I dettagli fanno la perfezione
e la perfezione non è un dettaglio

Per pavimentazioni esterne a Filo pavimento

SOLO PRODOTTI BREVETTATI

brevettata

BReVETTATA

nonbrevettata

NON BREVETTATA

La canaletta a fessura Gocce Diamante

viene utilizzata su pavimentazioni esterne particolarmente curate, per il drenaggio delle acque meteoriche su marciapiedi, piazze, piazzali, strade ecc. con pendenze ridotte adeguate alla tipologia di pavimentazione utilizzata o richiesta dalla progettazione o direzione lavori.

La fessura di soli mm. 12 o 14, consente ogni deflusso su ogni metro lineare posato di oltre 100 mq., ovviamente il canale sottostante andrà collegato alle condotte principali di adeguata portata con utilizzo e posa di pozzetti o chiusini d’ispezione da inserire in fase di progettazione e realizzazione, al fine di eseguire l’intervento con tutte le necessarie attenzioni, per ottenere un risultato a fine lavori di elevata qualità.

La canaletta a fessura è particolarmente indicata per pavimentazioni in Betonella di ogni tipo o forma, pavimentazioni in lastre di marmo e pavimentazioni in calcestruzzo in genere.

Descrizione

Acciaio Zincato EN 10111/1998 mm.4
(Su richiesta acciaio Cor-ten o Inox).

Standard a 100cm

Di scarico mm. 12 per canalette sottostante in cls. da cm. 10 e mm. 14 per canale sottostante in cls.da cm. 15

Canaletta da cm. 10 peso 10,8 Kg circa. Canaletta da cm. 15 peso 14 Kg circa.

Su Canali di Scarico acque in calcestruzzo, polimero o altri materiali adeguatamente posati o
dimensionati.
Non usare acidi o prodotti corrosivi.
Se Necessario coprire con nastro adesivo la fessura sulla parte superiore nelle lavorazioni particolari.

Prova di carico realizzata direttamente sulla canaletta in laboratorio dell’Istituto Giordano, carico di
rottura KN 210 circa su cm. 25 quindi carrabile con mezzi pesanti su posa di materiale a secco.
Sul punto di scarico del canale sottostante la canaletta andrà posizionato un pozzetto, oppure un chiusino
in ghisa o metallo, per l’ispezione della condotta.

Classificazioni

I dispositivi di coronamento e chiusura si suddividono nelle seguenti classi: A 15 – B 125 – C 250 – D 400 – E 600 – F 900

(classe A15 Minima, carico di rottura> 15kn – 1,5 tonn.) Impiegati in zone che possono essere utilizzate esclusivamente da pedoni e ciclisti.

(classe B125 Minima, carico di rottura> 125kn – 12,5 tonn.) Per utilizzo in zone nelle quali possono accedere mezzi molto leggeri: marciapiedi, zone pedonali, aree di sosta e parcheggi multipiano per automobili.

 (classe C250 Minima, carico di rottura> 250kn – 25 tonn.) Per utilizzo in parcheggi di autovetture, piazzali, siti industriali ed aree con movimentazione lenta.

(classe D400 Minima, carico di rottura> 400kn – 40 tonn.) Per utilizzo in zone accessibili ad autovetture e camion, incluse carreggiate stradali, banchine ed aree pedonali.

(classe E600 Minima, carico di rottura> 600kn – 60 tonn.) aree soggette a forti carichi per asse, per esempio pavimentazioni di porti e aeroporti.

(classe F900 Minima, carico di rottura> 900kn – 90 tonn.) aree soggette a carichi per asse particolarmente elevati, per esempio pavimentazioni di aeroporti.

Marcature dei chiusini in ghisa sferoidale

La norma UNI EN 124 del 2015 definisce anche il livello delle prestazioni dei dispositivi in ghisa per le reti stradali ed il sistema d’assicurazione qualità per la fabbricazione dei prodotti. Essa impone un marchio di qualità che garantisca il controllo da parte di terzi delle caratteristiche richieste. Pertanto un prodotto può dichiararsi conforme alla UNI EN 124 (2015) solamente se riporta le seguenti marcature sui coperchi, sulle griglie e sui telai (punto 9 della norma):

  1. riferimento alla normativa (EN 124);
  2. classe di appartenenza (B125 – C250 – D400 – E600 – F900);
  3. il nome e/o il marchio di identificazione del fabbricante e il luogo di fabbricazione che può essere in codice;
  4. marchio dell’Ente di Certificazione.

Galleria

Per informazioni

Chiamaci o scrivici. Siamo a disposizione.